I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.

Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

Approvo
×

Errore

Error 403 - Forbidden (senza autorizzazioni di accesso) : http://unascanautica.it/modules/mod_latestnewsenhanced/stylemaster.css.php

UNASCA è una Associazione privata senza fini di lucro che svolge attività di indirizzo e governance del sistema educativo, deontologico, culturale e professionale al quale si adeguano volontariamente i suoi iscritti.
Relativamente al mondo della NAUTICA operano in UNASCA:

Le SCUOLE NAUTICHE che sono un punto di riferimento per tutti coloro che si accingono al cammino che li porterà a conseguire la patente nautica. Frequentare una scuola che adotta i nostri criteri, significa poter contare su un insegnamento completo ed efficace, che segue standard altamente tecnologici ed innovativi. Tutte le scuole associate sono regolarmente autorizzate dalla Provincia competente.

Le AUTOSCUOLE che si occupano delle pratiche relative al rinnovo delle patenti nautiche.

Gli STUDI DI CONSULENZA AUTOMOBILISTICA, comunemente denominati agenzie, che svolgono attività di consulenza professionale e di assistenza nei servizi legati alla circolazione di ogni mezzo di trasporto così come previsto dalla legge 264/1991. Si occupano, difatti, in particolare, dell’immatricolazione, dei trasferimenti di proprietà e delle cancellazioni dai registri delle imbarcazioni e navi da diporto, delle formalità per l'esercizio dell’attività di locazione e noleggio, nonchè delle pratiche relative al rinnovo delle patenti nautiche.

Negli ultimi dieci anni gli studi di consulenza automobilistica sono stati inoltre incaricati dello svolgimento di compiti operativi di pubblica utilità.

Nel 2005 i titolari degli STA (Sportello Telematico Automobilista) sono stati incaricati di fornire, nell’interesse della collettività, il servizio gratuito di autenticazione delle sottoscrizioni per gli atti di compravendita di veicoli e di imbarcazioni. Le imprese associate all’Unasca si impegnano al rispetto del Codice Deontologico di settore e dei relativi percorsi formativi.

Nel 2020 gli studi di consulenza abilitati come STED (Sportello TElematico del Diportista) sono stati incaricati di svolgere digitalmente tutte le procedure di immatricolazione, aggiornamento ed emissione della licenza di navigazione e del certificato di sicurezza di navi ed imbarcazioni da diporto.

CENSIMENTO ASSOCIATO NAUTICA

Gli Associati Nautica sono i soggetti abilitati a svolgere attività legate al mondo della nautica

le Scuole Nautiche, gli Studi di Consulenza ed anche le Autoscuole che si occupano delle pratiche legate al rinnovo della patente nautica.

Lo scopo della registrazione è quello di censire e geolocalizzare sul territorio nazionale gli associati legati al mondo della nautica, al fine di creare una rete di professionisti che possono scambiarsi informazioni ed assistenza, in considerazione del fatto che le pratiche nautiche ad oggi seguono ancora un principio di competenza per territorialità.

La fase successiva al censimento prevede la pubblicazione della lista degli associati identificati e validati da UNASCA, con i relativi contatti.

  • Scivola in avanti la data di applicazione dei nuovi quiz per il conseguimento della patente nautica

    E' stato pubblicato oggi al seguente link https://www.mit.gov.it/normativa/decreto-dirigenziale-numero-106-del-12052022 il Decreto dirigenziale n. 106 del 12/5/2022, con il quale è stato spostato al 1° giugno il termine a decorrere dal quale gli esami teorici per il conseguimento della patente nautica dovranno essere svolti sulla base dei nuovi quiz previsti dal decreto ministeriale n. 323 del 10...
  • L'esame per il conseguimento della patente nautica per ora non cambia

    Il Decreto MIMS del 10.08.2021 pubblicato sulla G.U. n. 232 del 28.09.2021 "Adozione dei programmi di esame per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A, B e C e modalità di svolgimento delle prove" è entrato in vigore il 13 ottobre 2021. La circolare prot. 29636 del 13.10.2021 della Direzione Generale per la vigilanza sulle autorità di sistema portuale, il trasporto marittimo e per...
  • Cambiano le modalità d'esame per il conseguimento della patente nautica

    In occasione del forum sul diporto nautico che si è tenuto il 16 settembre 2021 presso il salone nautico di Genova, la Direttrice generale per la vigilanza sulle Autorità di sistema portuale, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne Dottoressa Maria Teresa Di Matteo ha annunciato l’imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto in oggetto. Il testo del Decreto è frutto del lavor...
  • Il Diporto Nautico in Italia Anno 2020

    In occasione del 61° salone nautico internazionale di Genova, è stato pubblicato dal MIMS "Il Diporto Nautico in Italia Anno 2020". Il volume illustra con tabelle, grafici e commenti, i principali risultati di rilevazioni statistiche su infrastrutture e consistenza del naviglio da diporto, patenti nautiche, sinistri ed attività svolta dalle Capitanerie di Porto. Nelle tavole relative alle patenti...
  • Legge 264/91 - compleanno analogico e futuro digitale

    Consulente nautico: una sfida che possiamo vincere, sottolinea Marco D'Agliano in apertura dei lavori dedicati alla nautica al convegno UNASCA di Roma del 7 agosto 2021 per i 30 anni della Legge 264/91. Certificare dei documenti a corredo della licenza di navigazione. La legalizzazione delle firme. E non da ultimo, il riconoscimento all'interno del portale del diportista di tutti gli STED autorizz...
  • Pubblicato il Decreto Legislativo integrativo e correttivo al Codice della nautica da diporto

    Finalmente è in Gazzetta Ufficiale il DLgs 12.11.2020, n. 160. 31 articoli che contengono semplificazioni amministrative ed alcune novità: nautica sociale, noleggio alla cabina, navigazione di droni. Bisognerà comunque attendere almeno tre Decreti attuativi per dar forma alle novità più importanti per il nostro settore: disciplina delle scuole e delle patenti nautiche, istruttore professionale di...
  • Decreto integrativo e correttivo al Codice della nautica da diporto - Accolte le proposte UNASCA

    Quasi al traguardo il Decreto integrativo e correttivo del Codice della nautica da diporto che ha avuto il secondo parere prescritto delle Commissioni parlamentari; dovrà essere varato entro il 13 novembre 2020. “Ringrazio tutti i Commissari di Senato e Camera che hanno accolto diverse nostre osservazioni esposte nelle audizioni” commenta il responsabile nazionale delle scuole nautiche Unasca Tomm...
  • Linee guida per la disciplina della navigazione da diporto

    In vista della graduale ripresa delle attività nautiche e al fine di disciplinare l’afflusso dei passeggeri nei porti nazionali in concomitanza anche con la stagione balneare, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha predisposto una serie di specifiche linee guida volte a regolamentare i principali settori delle attività sportive e ricreative connesse alla navigazione. Per entrare nella pa...

Area Utenti