I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.

Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

Approvo

E' stato pubblicato oggi  al seguente link https://www.mit.gov.it/normativa/decreto-dirigenziale-numero-106-del-12052022  il Decreto dirigenziale n. 106 del 12/5/2022, con il quale è stato spostato al 1° giugno il termine a decorrere dal quale gli esami teorici per il conseguimento della patente nautica dovranno essere svolti sulla base dei nuovi quiz previsti dal decreto ministeriale n. 323 del 10 agosto 2021 in vigore dal 14/5 p.v.

Il Decreto MIMS del 10.08.2021 pubblicato sulla G.U. n. 232 del 28.09.2021 "Adozione dei programmi di esame per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A, B e C e modalità di svolgimento delle prove" è entrato in vigore il 13 ottobre 2021.

La circolare prot. 29636 del 13.10.2021 della Direzione Generale per la vigilanza sulle autorità di sistema portuale, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne chiarisce che per le domande di ammissione all’esame per il conseguimento delle patenti nautiche presentate fino al 12 ottobre 2021 si applica la disciplina previgente.

Avevamo già espresso una simile ipotesi con il nostro comunicato associativo prot. 754/SNA dell’11 ottobre; su spinta delle segnalazioni giunte in sede da alcuni Associati su ventilate/possibili sospensioni delle sedute d’esame ovvero del respingimento delle domande di ammissione all’esame da parte degli Uffici preposti, sempre l’11 ottobre abbiamo inoltrato una PEC di richiesta di chiarimenti alla Direzione Generale per la vigilanza sulle autorità di sistema portuale, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne.

Ancora una volta l’azione associativa è stata tempestiva ed efficace.

 

In occasione del forum sul diporto nautico che si è tenuto il 16 settembre 2021 presso il salone nautico di Genova, la Direttrice generale per la vigilanza sulle Autorità di sistema portuale, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne Dottoressa Maria Teresa Di Matteo ha annunciato l’imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto in oggetto.

Il testo del Decreto è frutto del lavoro dell’Amministrazione con l’attivo contributo associativo; sono state ascoltate ed accettate molte nostre proposte che semplificano, modernizzano e danno indubbi vantaggi alla categoria delle scuole nautiche. Sul tavolo abbiamo messo la nostra esperienza di insegnamento, la nostra esperienza nel settore autoscuole.

In breve anticipiamo le novità più importanti:

  • formazione pratica obbligatoria su imbarcazioni o navi da diporto utilizzate per l’insegnamento professionale, attestata esclusivamente da un scuola nautica;
  • riporto dell’esito positivo dell’esame teorico su nuova istanza da presentare entro 30 giorni dalla scadenza della precedente;
  • misure compensative per i candidati con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA);
  • in caso di esito negativo delle prove scritte dovranno essere ripetute solo le specifiche prove non superate;
  • in caso di esito negativo della prova scritta di carteggio per il conseguimento della patente nautica senza limiti dalla costa, il candidato avrà la facoltà di optare per il proseguimento dell’esame per il conseguimento della patente nautica entro 12 miglia;
  • in caso di esito negativo della prova scritta o pratica per la navigazione a vela, il candidato avrà la facoltà di optare per il proseguimento dell’esame limitato all’abilitazione a motore;
  • partecipazione associativa all’approvazione e alla revisione periodica dei quesiti per lo svolgimento delle prove scritte. 

Il Decreto entrerà in vigore 15 giorni dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ma sarà pienamente applicabile solo dopo l’emanazione del decreto direttoriale (che dovrebbe vedere la luce entro 60 giorni dall’entrata in vigore) contenente l’elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove scritte.

In occasione del 61° salone nautico internazionale di Genova, è stato pubblicato dal MIMS "Il Diporto Nautico in Italia Anno 2020". 

Il volume illustra con tabelle, grafici e commenti, i principali risultati di rilevazioni statistiche su infrastrutture e consistenza del naviglio da diporto, patenti nautiche, sinistri ed attività svolta dalle Capitanerie di Porto.

Nelle tavole relative alle patenti nautiche rilasciate per esame nel 2020 si osserva una diminuzione del 28% rispetto all'anno precedente per gli Uffici Marittimi ed un calo del 16% per gli Uffici della Motorizzazione Civile. Bisogna considerare che per le restrizioni legate alla pandemia, per 4 mesi in tutta Italia non sono stati possibili gli esami.

Area Utenti