E' stato pubblicato oggi al seguente link https://www.mit.gov.it/
E' stato pubblicato oggi al seguente link https://www.mit.gov.it/
E' stato pubblicato il Decreto direttoriale che contiene l'elenco dei quesiti per il conseguimento della patente nautica a questo link e la circolare prot. 4535 del 14.02.2022 che contiene chiarimenti in ordine all'applicazione di alcuni aspetti delle disposizioni recate dal Decreto ministeriale 323/21 (inserita nella banca dati associativa).
I nuovi quiz entreranno in vigore 90 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, quindi dal 14 maggio 2022; fino ad allora sarà applicata la disciplina vigente.
Il provvedimento dà attuazione al decreto del Ministro Enrico Giovannini del 10 agosto 2021, che ha profondamente innovato il programma dell’esame ed è stato accolto con grande soddisfazione da Confindustria Nautica, Confarca e Unasca. Le Associazioni nazionali di categoria plaudono ora al nuovo set di quiz ed esercizi, alla cui realizzazione hanno potuto collaborare grazie al tavolo di confronto istituito dalla Direttrice firmataria Maria Teresa Di Matteo. Un doveroso ringraziamento va al lavoro di rielaborazione dei testi svolto dal II Reparto - Affari giuridici del Comando generale delle Capitanerie di porto, coordinato dal Comandante Massimo Seno.
«L’esame era basato su un approccio nozionistico e mnemonico, lontano dalla reale navigazione da diporto, che aveva prodotto la costante decrescita del rilascio di nuove patenti nautiche, letteralmente dimezzate dal 1998 al 2019» commenta Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica.
«La riforma ci restituisce una prova più concreta e priva degli elementi della navigazione mercantile, che la rendevano inutilmente ostica» conferma Antonio Datri, Presidente Unasca.
I nuovi quiz disegnano un set di conoscenze moderne, meno incentrate sulle conoscenze teoriche e più sulla navigazione pratica, effettuata su scafi con motorizzazioni e attrezzature veliche attuali.
Scompaiono dall’esame le domande sulle singole parti che compongono la tradizionale ancora Ammiragliato, sostituite da quesiti sull’utilizzo pratico delle ancore moderne, sulle loro caratteristiche rispetto ai fondali e sulle manovre di ancoraggio.
Escono dalla prova di teoria anche la nomenclatura delle singole componenti degli scafi in legno, i segnali per la comunicazione “fra navi” a mezzo di bandiere, i quesiti su metacentro, baricentro, spostamento del “carico” e gli elementi di fisica navale e della struttura dei mercantili.
I quiz relativi all’effetto provocato dell’elica e del timone, da pura elementi di cinematica sono stati trasformati in quesiti sull’uso pratico della barca. Le domande sulle parti dei motori vengono limitate al funzionamento generale e alle piccole avarie che realisticamente possono prevedere un intervento non specialistico, oltre a tenere conto delle novità tecnologiche come le trasmissioni IPS, Pod ecc. e i nuovi motori fuoribordo. La sezione “meteorologia e maree” è stata focalizzata sugli elementi effettivamente utilizzabili dal diportista durante la navigazione, stralciando quelli di fisica dell’atmosfera.
Sono previste nuove domande, supportate da immagini grafiche, sulle operazioni di ormeggio e disormeggio e su come affrontare le onde in navigazione a motore con cattivo tempo, un’intera nuova sezione sulle “manovre”, sulla navigazione in baie affollate e sull’ingresso e l’uscita dai porti, quesiti sulle dotazioni di sicurezza non obbligatorie ma consigliate e sulla tutela dell’ambiente e la navigazione nelle Aree marine protette.
Nella sezione “Vela” sono stati cancellati i quiz inerenti le derive veliche e le attrezzature desuete e introdotti quesiti sulle vele diventate di uso comune sulle imbarcazioni da crociera e domande dedicate alla navigazione con cattivo tempo.
Il Decreto MIMS del 10.08.2021 pubblicato sulla G.U. n. 232 del 28.09.2021 "Adozione dei programmi di esame per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A, B e C e modalità di svolgimento delle prove" è entrato in vigore il 13 ottobre 2021.
La circolare prot. 29636 del 13.10.2021 della Direzione Generale per la vigilanza sulle autorità di sistema portuale, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne chiarisce che per le domande di ammissione all’esame per il conseguimento delle patenti nautiche presentate fino al 12 ottobre 2021 si applica la disciplina previgente.
Avevamo già espresso una simile ipotesi con il nostro comunicato associativo prot. 754/SNA dell’11 ottobre; su spinta delle segnalazioni giunte in sede da alcuni Associati su ventilate/possibili sospensioni delle sedute d’esame ovvero del respingimento delle domande di ammissione all’esame da parte degli Uffici preposti, sempre l’11 ottobre abbiamo inoltrato una PEC di richiesta di chiarimenti alla Direzione Generale per la vigilanza sulle autorità di sistema portuale, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne.
Ancora una volta l’azione associativa è stata tempestiva ed efficace.
In occasione del forum sul diporto nautico che si è tenuto il 16 settembre 2021 presso il salone nautico di Genova, la Direttrice generale per la vigilanza sulle Autorità di sistema portuale, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne Dottoressa Maria Teresa Di Matteo ha annunciato l’imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto in oggetto.
Il testo del Decreto è frutto del lavoro dell’Amministrazione con l’attivo contributo associativo; sono state ascoltate ed accettate molte nostre proposte che semplificano, modernizzano e danno indubbi vantaggi alla categoria delle scuole nautiche. Sul tavolo abbiamo messo la nostra esperienza di insegnamento, la nostra esperienza nel settore autoscuole.
In breve anticipiamo le novità più importanti:
Il Decreto entrerà in vigore 15 giorni dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ma sarà pienamente applicabile solo dopo l’emanazione del decreto direttoriale (che dovrebbe vedere la luce entro 60 giorni dall’entrata in vigore) contenente l’elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove scritte.
In occasione del 61° salone nautico internazionale di Genova, è stato pubblicato dal MIMS "Il Diporto Nautico in Italia Anno 2020".
Il volume illustra con tabelle, grafici e commenti, i principali risultati di rilevazioni statistiche su infrastrutture e consistenza del naviglio da diporto, patenti nautiche, sinistri ed attività svolta dalle Capitanerie di Porto.
Nelle tavole relative alle patenti nautiche rilasciate per esame nel 2020 si osserva una diminuzione del 28% rispetto all'anno precedente per gli Uffici Marittimi ed un calo del 16% per gli Uffici della Motorizzazione Civile. Bisogna considerare che per le restrizioni legate alla pandemia, per 4 mesi in tutta Italia non sono stati possibili gli esami.